Accessibilità e Inclusione: Il Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82

avvocato macerata accessibilità

A partire dal 28 giugno 2025, entreranno ufficialmente operative le disposizioni del D. Lgs. n. 82/2022, un provvedimento fondamentale per garantire l’accessibilità di prodotti e servizi alle persone con disabilità.

Il decreto è stato introdotto per adeguarsi alla Direttiva (UE) 2019/882 e impone specifici obblighi di conformità ai requisiti di accessibilità, con l’obiettivo di migliorare inclusione e fruibilità nell’uso di beni e servizi digitali.

Obiettivi e Ambito di Applicazione

Le nuove disposizioni si applicano ai prodotti e servizi immessi sul mercato a partire dal 28 giugno 2025 e riguardano diverse categorie, tra cui:

  • Piattaforme di e-commerce;
  • Sistemi hardware e software, inclusi computer, smartphone e lettori di e-book;
  • Terminali self-service, come sportelli automatici per pagamenti e biglietterie elettroniche;
  • Servizi bancari per i consumatori;
  • Servizi di comunicazione elettronica e media audiovisivi;
  • Trasporti pubblici, con particolare attenzione ai sistemi di informazione e prenotazione.

Principali Obblighi per Imprese e Operatori

Il decreto impone requisiti di accessibilità, riguardanti la progettazione di prodotti e servizi inclusivi; l’adeguamento di siti web e applicazioni mobili e la disponibilità di informazioni e interfacce accessibili anche per utenti con disabilità.

In attesa delle linee guida AGID volte a specificare tali requisiti, la normativa impone che i servizi debbano includere funzioni, strategie e procedure volte a garantire la piena fruibilità da parte delle persone con disabilità, favorendo l’interoperabilità con le tecnologie assistive.

Tra i principali requisiti rientrano:

  • La disponibilità di informazioni attraverso più canali sensoriali;
  • Modalità flessibili per migliorare la chiarezza delle immagini e l’utilizzo di elementi visivi accessibili;
  • Accorgimenti per limitare gli effetti della fotosensibilità;
  • Opzioni per la gestione di luminosità e volume nel caso di contenuti visivi o sonori.

Un ulteriore aspetto riguarda le comunicazioni di emergenza verso il numero unico europeo 112, per cui dovranno essere adottate soluzioni tecnologiche accessibili a persone con disabilità.

Inoltre, fabbricanti, importatori e distributori avranno l’obbligo di garantire che i prodotti immessi sul mercato siano conformi ai requisiti di accessibilità e dotati della marcatura CE, attestante la conformità alle nuove disposizioni.

Sanzioni e Controlli

Sono inoltre previsti meccanismi di vigilanza per garantire il rispetto delle regole. In caso di prodotti o servizi non conformi, le imprese devono adottare misure correttive, pena il ritiro dal mercato e possibili sanzioni amministrative fino a €40.000.

Impatto e Prospettive

Questa normativa avvicina l’Italia agli obiettivi europei di accessibilità universale, favorendo l’inclusione sociale e l’eliminazione delle barriere digitali. La sua imminente entrata in vigore rappresenta un’importante occasione per innovare e rendere la tecnologia più accessibile per tutti.

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.