L’AFFIDO ESCLUSIVO DEL MINORE E LA DIAGNOSI DI ALIENAZIONE PARENTALE.

La diagnosi di alienazione parentale (c.d. PAS, “Parental Alienation Syndrome”), non avendo basi scientifiche certe, non è sufficiente per allontanare il figlio dal genitore: il giudice dovrà tener conto non solo della C.T.U. (Consulenza Tecnica d’Ufficio) che l’ha accertata, bensì di ulteriori, approfondite indagini.

Tale assunto è stato recentemente chiarito dalla Cassazione Civile, Sez. I, nella sentenza n. 13274 depositata il 18 maggio 2019.

Nella vicenda in esame, la Suprema Corte ha accolto il ricorso di una donna contro la decisione con cui la Corte territoriale aveva disposto l’affidamento del figlio in via esclusiva al padre, secondo quanto disposto dall’articolo 337 quater cod. civ., previo immediato allontanamento dalla casa, ove viveva con la madre, e collocazione del minore, per un semestre, presso una comunità.

Nella sentenza d’appello, i giudici avevano condiviso la tesi dei consulenti tecnici, i quali avevano diagnosticato la sussistenza della c.d. PAS, in quanto il comportamento materno era stato giudicato idoneo a generare “un conflitto di lealtà nella prole, che può dare fondamento alla diagnosi di alienazione del figlio nei confronti del padre”, precisando inoltre, “ciò che rileva è l’individuazione di condotte tendenti ad escludere l’altro genitore e sovrapporre gli ambiti dell’affettività propria a quella del minore”.

La Cassazione ha rilevato che, qualora le risultanze della CTU si allontanino dalla scienza medica ufficiale, come nel caso in oggetto, in cui è stata formulata la diagnosi della PAS, non essendovi certezze scientifiche al riguardo, il Giudice del merito avrebbe dovuto comunque verificarne il fondamento. Peraltro la Corte Territoriale, collegando le ragioni del rifiuto del figlio di vedere il padre, ad alcuni comportamenti della madre, aveva dichiarato l’inidoneità della madre a causa dei predetti comportamenti, e richiamando comunque il giudizio espresso dai consulenti tecnici, ne aveva disposto l’allontanamento per un semestre, incaricando, per il periodo successivo, i servizi Sociali di “programmare e garantire il rientro del minore presso la casa del padre e la gestione dei turni di responsabilità dei due genitori”.

In accoglimento della censura mossa dalla ricorrente, la Cassazione ha evidenziato che, nella sentenza impugnata, non sono state sviluppate adeguate e convincenti argomentazioni sull’inidoneità della madre all’affidamento, in una situazione di forte criticità dei rapporti tra la donna ed i servizi sociali, non accogliendo la rinnovata richiesta di una consulenza tecnica da parte della ricorrente, stante la sufficienza della relazione svolta dai consulenti tecnici nominati e l’atteggiamento non collaborativo della stessa.

Orbene, i giudici dell’appello non avevano indicato per quale motivo l’affidamento del minore in via esclusiva al padre, previo collocamento temporaneo dello stesso in una comunità, sarebbe stato l’unico strumento utile ad evitare al minore un maggiore pregiudizio ed a garantire al medesimo assistenza e stabilità affettiva, assicurando l’applicazione del principio della bigenitorialità.

Altro aspetto contestato dalla ricorrente è la mancata audizione del figlio. Anche tale motivo è stato ritenuto fondato dalla Cassazione, in quanto l’audizione del minore non poteva essere omessa, trattandosi di un adempimento necessario nelle procedure giudiziarie che lo riguardano ed, in particolare, in quelle relative all’affidamento ai genitori, per cui il mancato ascolto non sorretto da una espressa motivazione sulla contrarietà all’interesse del minore, sulla sua superfluità o sulla assenza di discernimento del soggetto interessato è fonte di nullità della sentenza, in quanto si traduce in una violazione dei principi del giusto processo e del contraddittorio.

Nel caso di specie, il minore è stato ascoltato nel giudizio di primo grado dai consulenti tecnici ed, in particolare, da un neuropsichiatra infantile nominato dal Tribunale; la Corte d’appello ha ritenuto, a distanza di tre mesi dalla decisione di primo grado, di non disporne una nuova audizione, ritenendola non necessaria ed addirittura contraria al suo interesse.

In merito a ciò, la Suprema Corte ha rilevato che il tempo trascorso dall’audizione del minore e la stessa violazione del principio della bigenitorialità, imponevano il rinnovo del suo ascolto, anche con il supporto di esperti. Anche per tale motivo, la Cassazione ha accolto il ricorso e cassato la sentenza impugnata con rinvio alla Corte territoriale competente in diversa composizione.

 

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.